RAlpin persegue una politica di informazione trasparente e basata sui fatti. Qui sono disponibili comunicati stampa, pubblicazioni e materiale fotografico. Per qualsiasi domanda relativa alla RAlpin siamo a vostra completa disposizione.

Contatto media

Ludwig NÄF

E-Mail
+41 58 822 88 88

Il governo svizzero sostiene il proseguimento dell'Autostrada Viaggiante di RAlpin fino al 2026


RAlpin AG prende con soddisfazione atto della decisione odierna del Consiglio federale di proseguire l'Autostrada Viaggiante tra Friburgo (D) e Novara (I) oltre il 2023. Questa decisione conferma l'importanza dell'Autostrada Viaggiante per il trasferimento dalla strada alla ferrovia di circa 80’000 mezzi pesanti all'anno e per la protezione del clima. Tuttavia, sulla base della consultazione effettuata nell'inverno 2021/22 e della maggioranza dei riscontri positivi ricevuti RAlpin ha ipotizzato il proseguimento dell'attività fino al 2028 con un fabbisogno finanziario di circa 100 milioni di franchi svizzeri e la relativa cessazione dell'attività alla fine del 2028. Questa soluzione, elaborata in stretta consultazione con l'Ufficio Federale dei Trasporti (UFT), ha permesso di ottenere il miglior rapporto costi/benefici con il minor ammortamento straordinario, permettendo così di evitare nuovi investimenti. Questa variante lascerebbe anche sufficiente tempo a disposizione per trovare misure di accompagnamento adeguate al trasferimento di questi volumi dall’Autostrada Viaggiante al trasporto combinato non accompagnato. Con la cessazione dell'attività proposta [...] Comunicato Stampa


Aumento di quasi un quarto degli autocarri trasportati
rispetto al 2020 - perdita operativa ridotta di due terzi nel
secondo anno della pandemia - inizio moderatamente
positivo del 2022


Lo scorso anno, il nuovo business plan 2021-2023 di RAlpin è stato di grande aiuto per fronteggiare meglio le difficoltà legate alla pandemia. Sul fronte dei costi, tutte le ipotesi contenute nel nuovo piano si sono dimostrate corrette. Comunicato Stampa


Consultazioni sulla prosecuzione dell'Autostrada Viaggiante fino al 2028: RAlpin appoggia il progetto di decreto federale e le modifiche legislative


Soddisfatta e stimolata dal successo ottenuto dalla Commissione dei Trasporti del
Consiglio nazionale nell'attuale processo di consultazione, RAlpin si prepara a proseguire l'esercizio dell'Autostrada Viaggiante fino al 2028. La decisione proposta dal Consiglio federale, in riferimento al quadro finanziario e alle necessarie modifiche legislative appare centrata, calibrata e sensata. Del resto, l'Autostrada Viaggiante aiuta a ridurre la congestione della rete stradale fortemente intasata, con più di 5 chilometri di coda al giorno, e offre al settore dei trasporti una soluzione flessibile, soprattutto per i trasporti urgenti sulle medie distanze. L'anno scorso, il 17% di tutti i veicoli caricati trasportava generi alimentari. Tuttavia, per riuscire a trasportarli nel trasporto combinato non accompagnato a partire dalla fine del decennio in corso, sono necessari investimenti per l’ampliamento delle infrastrutture e degli impianti per il trasporto merci su rotaia, così come l'ulteriore potenziamento e la promozione del trasferimento del traffico dalla strada alla ferrovia.
Comunicato Stampa


20 anni di autostrada viaggiante da Friburgo a Novara –
traffico combinato accompagnato attraverso due confini
nazionali preservato senza interruzioni anche durante la
pandemia


I primi treni dell’autostrada viaggiante hanno transitato tra Friburgo e Novara l’11 luglio 2001. Da allora RAlpin, pioniere nell’utilizzo del corridoio intermodale di 4 metri del Sempione, ha spostato dalla strada alla rotaia oltre 1,7 milioni di autocarri e ha così alleggerito notevolmente il traffico di veicoli pesanti sulle Alpi svizzere, con un risparmio di circa 600’000 tonnellate di CO2. A causa della pandemia nell’esercizio 2020 il volume di trasporto è calato di oltre il 35%, ma il traffico combinato accompagnato attraverso due confini nazionali è stato preservato per tutto l’anno. Comunicato Stampa


AUTOSTRADA VIAGGIANTE - OLTRE 86'000 AUTOCARRI TRASFERITI SU ROTAIA NONOSTANTE IL CONTESTO DIFFICILE


Il 2019 si è rivelato uno degli anni più complicati nella storia quasi ventennale di RAlpin SA. In qualità di operatrice dell’autostrada viaggiante, nel 2019 RAlpin ha fatto segnalare notevoli perdite a causa di diversi fattori esterni. Tuttavia, con oltre 86’000 spedizioni abbiamo prestato un contributo notevole alla politica del trasferimento del trasporto. Con questo risultato, l’azienda ha potuto conservare la sua quota di quasi il 6% su un mercato del traffico merci in generale regresso.

In occasione dell’assemblea generale del 19 giugno 2020, il Presidente del Consiglio di amministrazione Erwin Rutishauser si è dimesso per andare in pensione. Il suo successore sarà Nicolas Perrin.
Comunicato Stampa



LA RALPIN SA ELEGGE LUDWIG NÄF NUOVO DIRETTORE


Il consiglio di amministrazione della RAlpin SA ha nominato Ludwig Näf nuovo direttore aziendale. Ludwig Näf dispone di una vasta esperienza in campo dirigenziale e di solide conoscenze settoriali. Assumerà la direzione a decorrere dal 1° luglio 2019. Fino a quella data l’azienda continuerà a essere diretta ad interim da Dominic Felice, Responsabile Asset ed esercizio. Comunicato Stampa


René Dancet si dimette da CEO di RAlpin


René Dancet, CEO di RAlpin SA, sceglie di lasciare l'azienda per orientarsi professionalmente verso nuovi orizzonti. René Dancet ha prestato un notevole contributo alla creazione e allo sviluppo di RAlpin e ha saputo condurre l'azienda con successo. Comunicato Stampa

ARCHIVIO IMMAGINI

In caso di pubblicazione elettronica o cartacea delle immagine, si prega di indicare RAlpin SA come fonte.